Tematica Mammiferi

Pteropus anetianus Gray, 1870

Pteropus anetianus Gray, 1870

foto 501
Foto: Bruce Thomson
(da www.flickr.com/photos)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821

Genere: Pteropus Erxleben, 1777


itItaliano: Volpe volante bianca

enEnglish: Vanuatu flying fox

Specie e sottospecie

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen Pteropus anetianus è stato inserito nello Pteropus samoensis species Group, insieme a Pteropus samoensis stesso e Pteropus coxi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un ripiano basale nei premolari, il rostro del cranio accorciato e gli incisivi superiori di aspetto normale. Sono state riconosciute 7 sottospecie: Pteropus anetianus ssp. anetianus: Isole Vanuatu: Erromango e Anatom - Pteropus anetianus ssp. aorensis (Lawrence, 1945): Isole Vanuatu: Aore, Espiritu Santo e Malo - Pteropus anetianus ssp. bakeri (Thomas, 1925): Isole Vanuatu: Efaté, Emau e Nguna - Pteropus anetianus ssp. banksiana (Sanborn, 1930): Isole Banks: Ureparapara, Vanua Lava e Santa Maria - Pteropus anetianus ssp. eotinus (Andersen, 1913): Isole Vanuatu: Ambrym, Epi, Maewo, Aoba, Lopevi, Pentecoste e Malakula - Pteropus anetianus ssp. motalavae (Felten & Kock, 1972, 1972): Isole Banks: Mota Lava - Pteropus anetianus ssp. pastoris (Felten & Kock, 1972, 1972): Isole Vanuatu: Tongoa, e Mai. Altre specie simpatriche dello stesso genere: Pteropus tonganus e Pteropus fundatus.

Descrizione

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 114 e 136 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 146 e 229 mm e un peso fino a 440 g. Il colore della pelliccia varia notevolmente tra le sottospecie. Il dorso, le parti ventrali e la testa variano dal color crema al marrone scuro. Le spalle (mantello) vanno dall’ocra al marrone scuro. In PIl colore della pelliccia varia notevolmente tra le sottospecie. Il dorso, le parti ventrali e la testa variano dal color crema al marrone scuro. Le spalle (mantello) vanno dall’ocra al marrone scuro. In Pteropus anetianus ssp. anetianus e Pteropus anetianus ssp. aorensiss è presente una banda trasversale biancastra tra il mantello ed il dorso. La pelliccia è lunga, soffice e lanosa. La tibia è ricoperta densamente di peli. Le orecchie sono di forma arrotondata e di piccole dimensioni, seminascoste nella pelliccia. Le membrane alari sono attaccate ai fianchi del corpo. Il cranio presenta un rostro molto accorciato. La specie è parzialmente diurna e si aggrega in piccole e tranquille colonie. È prevalentemente un consumatore di fiori, ma è stato visto nutrirsi anche di frutti del genere Ficus e Syzygium, insieme alla specie Pteropus tonganus. I maschi diventano attivi sessualmente tra ottobre e gennaio. Le femmine probabilmente danno alla luce un solo piccolo tra agosto e settembre. La IUCN Red List, considerato la frammentazione del suo areale e la perdita continua del suo habitat, classifica P. anetianus come specie vulnerabile (VU).

Diffusione

L'areale di questa specie è ristretto alle Isole Vanuatu. La specie si è probabilmente estinta sull'isola di Tanna.


03683
Stato: Vanuatu
03906
Stato: Vanuatu